
“
Siamo un gruppo di abitanti del quartiere Esquilino che attraverso Facebook ha avuto modo di conoscersi e confrontarsi, discutendo del degrado del quartiere e proponendo alcune piccole iniziative (per ora) alle quali partecipare per risollevare le sorti del Rione” ci spiegano gli organizzatori. Che continuano: “
Vista l’ondata positiva dei vari Retake che si sono succeduti nelle ultime settimane, nei più svariati quartieri della capitale, abbiamo deciso di cogliere l’occasione e di organizzare il primo Retake a Piazza Dante e vie limitrofe (con l’obiettivo di organizzarne tanti altri in altre zone, compresa la zona di San Giovanni) soprattutto dopo aver visto lo stato in cui versa il giardino dove in teoria dovrebbero scorrazzare i nostri bimbi. Abbiamo contattato Retake Roma che a sua volta ha richiesto l’intervento dei Pics e dell’Ama, dopo aver visionato le foto dei giardini. Abbiamo coinvolto anche gli organizzatori del “cantiere dei poeti” di Piazza Dante – qui il nostro articolo di gennaio – che giovedì pomeriggio metteranno in mostra i loro pannelli disegnati dai bimbi, progettonato per abbellire appunto la zona grigia del cantiere“.
Qualche ragguaglio tecnico. Ci si vede giovedì 18 ore 17,30 in Piazza Dante e a seguire, per chi vuole, alle ore 19 a Piazzale Ostiense per una grande operazione di recupero della bellezza. Le due piazze saranno ripulite da adesivi, cartelli abusivi e tags vandaliche, e i volontari opereranno in collaborazione con squadre di Ama e Pics (Corpo di Polizia Municipale per il Decoro). Retake Roma è un movimento apartitico, no profit di cittadini che promuovono la manutenzione condivisa dei beni comuni della loro amatissima città. Il movimento è nato nel 2009 e i cittadini “riprendono possesso” (“retake”) delle loro strade, marciapiedi, oggetti di arredo urbano, muri, liberandoli dalle brutture che ne nascondono la bellezza. Nel giro di pochi anni il movimento ha intercettato il desiderio di moltissime persone di “fare qualcosa” per Roma e attivarsi, oltre che protestare, e da poche decine di persone dei primi tempi si è sviluppato un “fiume di energia” che su Facebook conta più di 11000 adesioni (e siamo solo a settembre!). Si pensa di essere di fronte ad una vera rivoluzione in cui i cittadini decidono finalmente di intraprendere insieme operazioni di interesse generale. Perciò, se volete cambiare la vostra città, non mancate a questo storico evento. Troverete tutte le informazioni sulla pagina fb di Retake Roma.
si parla di: retake
categoria: articoli
Segnala questo articolo via e-mail
vedo nella foto questi pecioni che verniciano sopra i mattoni; costoro non sono peggio di chi li imbratta con scritte e tag.
a roma c’è già abbastanza approssimazione , imprecisione e pressapochismo e ne siamo sinceramente stufi.
i mattoni ,cosi come il marmo, si puliscono con l’idropulitrice, e si riportano allo stato originale non ci si vernicia sopra.
una cosa che merita di essere fatta merita di essere fatta bene, altrimenti lasciate perdere e occupate il vostro tempo libero diversamente
Francia o Spagna
basta che se magna!
A lezione di Art&Craft!
I veri titoli non sono quelli dei giornali
Ma quelli di coda!
Lupus in fabula.
Please, come back home!
Libera nos a Malo!